

Federico
Nicoletta
Federico
Nicoletta
Federico Nicoletta - Pianista
Federico Nicoletta - Pianista
Federico Nicoletta - Pianista
Biografia
Federico Nicoletta si è esibito da solista per il Maggio Musicale Fiorentino, per il Teatro alla Scala (Kammermusik n. 2 di P. Hindemith), per la Società dei Concerti di Milano in Sala Verdi, per l'apertura della stagione da camera 2022 dell'Accademia di Santa Cecilia, con l’Orquesta RTVE-Radio Televisión Española, i Nürnberger Symphoniker, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l’Orchestra Giovanile Italiana.
Nel 2016 gli è stato assegnato il 2° premio e il premio della critica al Concorso Pianistico Internazionale "Rina Sala Gallo" di Monza e nel 2018 il Premio Finalista al XIX Concurso Internacional de Piano de Santander “Paloma O'Shea”.
Si dedica con grande passione al repertorio operistico e alla musica da camera, collaborando con le prime parti delle orchestre di Teatro alla Scala, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, Opéra de Paris, Philadelphia, Cleveland, Metropolitan Opera, e con gruppi specializzati nel repertorio contemporaneo, per società concertistiche e teatri quali Festival MiTo, Biennale di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Regio di Parma, Lingotto di Torino, Tokyo Bunka Kaikan, Ravenna Festival.
Per la stagione 2019/2020 è stato Artista in residenza per la Società dei Concerti di Milano.






Diplomato con lode all’Accademia di Santa Cecilia con Benedetto Lupo, alla Scuola di Musica di Fiesole con Bruno Canino (musica da camera) e Pietro De Maria (pianoforte), a Napoli e Parma con Stefania Bertucci, Pierpaolo Maurizzi e Pietro Veneri (Direzione d’orchestra), è capo dipartimento di Pianoforte e docente del Master di II livello Play&Rec del Conservatorio di Rovigo.
In trio con Francesco Platoni e Simone Nicoletta ha ricevuto dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali e da SIAE il premio «SILLUMINA» 2018, che ha portato il trio a suonare in tournée, tra 2018 e 2019, in 13 città italiane. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Radio3 (Obra Maestra di G. Mancuso, concerti per Biennale di Venezia, Palazzo del Quirinale), Radio Toscana Classica (Messiaen), RTVE-Radio Televisión Española (Concerto di Schumann).



Diplomato con lode all’Accademia di Santa Cecilia con Benedetto Lupo, alla Scuola di Musica di Fiesole con Bruno Canino (musica da camera) e Pietro De Maria (pianoforte), a Napoli e Parma con Stefania Bertucci, Pierpaolo Maurizzi e Pietro Veneri (Direzione d’orchestra), è capo dipartimento di Pianoforte e docente del Master di II livello Play&Rec del Conservatorio di Rovigo.
In trio con Francesco Platoni e Simone Nicoletta ha ricevuto dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali e da SIAE il premio «SILLUMINA» 2018, che ha portato il trio a suonare in tournée, tra 2018 e 2019, in 13 città italiane. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Radio3 (Obra Maestra di G. Mancuso, concerti per Biennale di Venezia, Palazzo del Quirinale), Radio Toscana Classica (Messiaen), RTVE-Radio Televisión Española (Concerto di Schumann).
Diplomato con lode all’Accademia di Santa Cecilia con Benedetto Lupo, alla Scuola di Musica di Fiesole con Bruno Canino (musica da camera) e Pietro De Maria (pianoforte), a Napoli e Parma con Stefania Bertucci, Pierpaolo Maurizzi e Pietro Veneri (Direzione d’orchestra), è capo dipartimento di Pianoforte e docente del Master di II livello Play&Rec del Conservatorio di Rovigo.
In trio con Francesco Platoni e Simone Nicoletta ha ricevuto dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali e da SIAE il premio «SILLUMINA» 2018, che ha portato il trio a suonare in tournée, tra 2018 e 2019, in 13 città italiane. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Radio3 (Obra Maestra di G. Mancuso, concerti per Biennale di Venezia, Palazzo del Quirinale), Radio Toscana Classica (Messiaen), RTVE-Radio Televisión Española (Concerto di Schumann).
Video
Video
Video
Esecuzioni e Presentazioni
Esecuzioni e
Presentazioni
Recensioni
Recensioni
Recensioni
Che cosa dicono di me
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
[…] Nicoletta al pianoforte non si limita ad accompagnare, ma svolge spesso il compito di sostituire l’orchestra e quei particolari momenti complessi di transizione, e lo fa in modo eccellente, con sapienza.[…]
Roberto Zecchini 5 stelle su rivista Musica
“quel virtuosismo […] può decollare come un fulmine verso sfere abbrividite metabolizzando ogni formula, smaterializzandola come pura tensione verso il sublime. Percorso iperbolico, riservato a pochi, tra i quali Nicoletta sembra appartenere per la saldezza del proprio impianto strumentale e per la carica di entusiasmo e di determinazione con cui affronta la sfida […]”
Gian Paolo Minardi
Federico Nicoletta […] ha evidenziato nella sua interpretazione del Concerto di Schumann una sonorità ricca, una pianificazione equilibrata e un delicato cura nell’elaborazione dell’Andantino grazioso. Suono rotondo, fraseggio energico, capacità cantabile, slancio lirico e tecnica solida.
Arturo Reverter per la rivista Scherzo.es
Discografia
Discografia
Discografia
Puccini 100
Puccini 100
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.


L’Ottocento in Italia, e non solo nel nostro Paese, è il secolo delle parafrasi e delle trascrizioni: il fenomeno si spiega, almeno per la nostra Penisola, col desiderio (divenuto prassi) di trasportare all’interno dei salotti le atmosfere e i palpiti suscitati dal mondo del melodramma, genere dominante ma difficilmente riproducibile all’interno delle mura domestiche, anche di quei palazzi nobiliari i cui proprietari avevano goduto, specie nel Settecento, anche il privilegio di possedere un’orchestra privata.
Michele Mangani ci offre quattro trascrizioni dalle opere più famose di Puccini: La Bohéme, Tosca, Madama Butterfly, Nessun dorma da Turandot. In ognuna delle sue parafrasi ci saranno i temi più importanti e celebri dell’opera interpretati nel disco dal Corrado Giuffredi al clarinetto e da Federico Nicoletta al pianoforte.
Johannes Brahms - Sonate op. 120
Johannes Brahms - Sonate op. 120
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.


Meravigliosi fiori di un'ultima primavera creativa, inaspettata anche per l'autore stesso, le due Sonate op. 120 per pianoforte e clarinetto di Johannes Brahms sono qui registrate con Corrado Giuffredi in un CD allegato al mensile Amadeus: nella rivista sono presenti anche interviste ai due interpreti e un’ampia guida all’ascolto
Ha registrato con Corrado Giuffredi un programma verdiano per la Televisione della Svizzera Italiana al Teatro di Busseto, una serie di duetti trasmessi su Rai5, un CD di parafrasi su opere di Puccini e le due sonate di Brahms per il mensile Amadeus.