


SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ
I miei programmi cameristici
Programmi cameristici
I miei programmi cameristici
La musica da camera fa parte della mia storia personale: avere due fratelli musicisti ha reso naturale, quasi inevitabile, il desiderio di suonare insieme. Non è mai stata un’attività separata dal resto del mio percorso, ma un modo di vivere la musica come scambio continuo, fatto di ascolto e confronto.
I programmi della presente sezione nascono da questa attitudine e dalla curiosità e il desiderio di esplorare diverse possibilità timbriche e dialogiche, mettendo in relazione strumenti e linguaggi diversi, ma sempre con l’obiettivo di far emergere la forza della condivisione musicale.
Ci sono pagine per violino, clarinetto, tromba, formazioni più ampie e persino un melologo con voce recitante. Ogni proposta rispecchia interessi che si sono intrecciati naturalmente
nel tempo.
Anche in questo caso la trascrizione ha un posto importante, per ricreare di volta in volta l'ambiente di un salone ottocentesco in cui ci si ritrovava tra amici per rivivere le emozioni del teatro d'opera, o le sonorità più ruvide e scintillanti di Gershwin, o le rivisitazioni di virtuosi che infiammavano il pubblico riprendendo brani noti attraverso le loro funamboliche capacità strumentali.

Puccini 100
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.
L’Ottocento in Italia, e non solo nel nostro Paese, è il secolo delle parafrasi e delle trascrizioni: il fenomeno si spiega, almeno per la nostra Penisola, col desiderio (divenuto prassi) di trasportare all’interno dei salotti le atmosfere e i palpiti suscitati dal mondo del melodramma, genere dominante ma difficilmente riproducibile all’interno delle mura domestiche, anche di quei palazzi nobiliari i cui proprietari avevano goduto, specie nel Settecento, anche il privilegio di possedere un’orchestra privata. Michele Mangani ci offre quattro trascrizioni dalle opere più famose di Puccini: La Bohéme, Tosca, Madama Butterfly, Nessun dorma da Turandot. In ognuna delle sue parafrasi ci saranno i temi più importanti e celebri dell’opera.
Puccini 100
Fantasie da concerto di Michele Mangani

Puccini 100
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.
L’Ottocento in Italia, e non solo nel nostro Paese, è il secolo delle parafrasi e delle trascrizioni: il fenomeno si spiega, almeno per la nostra Penisola, col desiderio (divenuto prassi) di trasportare all’interno dei salotti le atmosfere e i palpiti suscitati dal mondo del melodramma, genere dominante ma difficilmente riproducibile all’interno delle mura domestiche, anche di quei palazzi nobiliari i cui proprietari avevano goduto, specie nel Settecento, anche il privilegio di possedere un’orchestra privata. Michele Mangani ci offre quattro trascrizioni dalle opere più famose di Puccini: La Bohéme, Tosca, Madama Butterfly, Nessun dorma da Turandot. In ognuna delle sue parafrasi ci saranno i temi più importanti e celebri dell’opera.
Puccini 100
Fantasie da concerto di Michele Mangani

Puccini 100
con Corrado Giuffredi - Primo clarinetto dell'Orchestra della Svizzera Italiana, virtuoso eclettico, noto per la qualità vocale del suo suono.
L’Ottocento in Italia, e non solo nel nostro Paese, è il secolo delle parafrasi e delle trascrizioni: il fenomeno si spiega, almeno per la nostra Penisola, col desiderio (divenuto prassi) di trasportare all’interno dei salotti le atmosfere e i palpiti suscitati dal mondo del melodramma, genere dominante ma difficilmente riproducibile all’interno delle mura domestiche, anche di quei palazzi nobiliari i cui proprietari avevano goduto, specie nel Settecento, anche il privilegio di possedere un’orchestra privata. Michele Mangani ci offre quattro trascrizioni dalle opere più famose di Puccini: La Bohéme, Tosca, Madama Butterfly, Nessun dorma da Turandot. In ognuna delle sue parafrasi ci saranno i temi più importanti e celebri dell’opera.
Puccini 100
Fantasie da concerto di Michele Mangani

L'ultimo Brahms
con Simone Nicoletta - Primo clarinetto del Teatro Comunale di Bologna, solista nel concerto di Mozart per clarinetto e orchestra sotto la direzione di Riccardo Muti per il Ravenna Festival
Un'immersione nell'ultimo Brahms, con le due Sonate op. 120 per pianoforte e clarinetto e i 4 Pezzi op. 119 per pianoforte.
Un'occasione forse non così frequente di ascoltare l'uno dopo l'altro questi capolavori che, probabilmente, senza il fortuito incontro di Brahms con il clarinettista Mühlfeld non avrebbero nemmeno visto la luce: quindi, meravigliosi fiori di un'ultima primavera creativa, inaspettata anche per l'autore stesso.
Johannes Brahms
Sonata op. 120 n. 1 per clarinetto e pianoforte
4 Klavierstücke op. 119
Sonata op. 120 n. 2 per clarinetto e pianoforte

L'ultimo Brahms
con Simone Nicoletta - Primo clarinetto del Teatro Comunale di Bologna, solista nel concerto di Mozart per clarinetto e orchestra sotto la direzione di Riccardo Muti per il Ravenna Festival
Un'immersione nell'ultimo Brahms, con le due Sonate op. 120 per pianoforte e clarinetto e i 4 Pezzi op. 119 per pianoforte.
Un'occasione forse non così frequente di ascoltare l'uno dopo l'altro questi capolavori che, probabilmente, senza il fortuito incontro di Brahms con il clarinettista Mühlfeld non avrebbero nemmeno visto la luce: quindi, meravigliosi fiori di un'ultima primavera creativa, inaspettata anche per l'autore stesso.
Johannes Brahms
Sonata op. 120 n. 1 per clarinetto e pianoforte
4 Klavierstücke op. 119
Sonata op. 120 n. 2 per clarinetto e pianoforte

L'ultimo Brahms
con Simone Nicoletta - Primo clarinetto del Teatro Comunale di Bologna, solista nel concerto di Mozart per clarinetto e orchestra sotto la direzione di Riccardo Muti per il Ravenna Festival
Un'immersione nell'ultimo Brahms, con le due Sonate op. 120 per pianoforte e clarinetto e i 4 Pezzi op. 119 per pianoforte.
Un'occasione forse non così frequente di ascoltare l'uno dopo l'altro questi capolavori che, probabilmente, senza il fortuito incontro di Brahms con il clarinettista Mühlfeld non avrebbero nemmeno visto la luce: quindi, meravigliosi fiori di un'ultima primavera creativa, inaspettata anche per l'autore stesso.
Johannes Brahms
Sonata op. 120 n. 1 per clarinetto e pianoforte
4 Klavierstücke op. 119
Sonata op. 120 n. 2 per clarinetto e pianoforte

Intrecci: Verdi e Bottesini
Quartetto Platonic, con Simone Nicoletta, Francesco Platoni e Ivana Nicoletta
G. Verdi
Preludio da I due Foscari
Preludio dal Macbeth
Sinfonia da Luisa Miller
G. Verdi - Preludio al III Atto di "I Lombardi alla prima Crociata" (vl. e pf.)
G. Bottesini - Gran Duetto per clarinetto e contrabbasso con pianoforte
G. Verdi - Sinfonia da I Vespri Siciliani
G. Bottesini - Elegia per contrabbasso e pianoforte
F. Liszt - Paraphrase de concert sur Rigoletto
G. Verdi - Preludio al III Atto da La forza del Destino (cl. e pf.)
G. Bottesini - Gran duo concertante per violino, contrabbasso e pianoforte
G. Verdi - Sinfonia di apertura da La forza del Destino

Intrecci: Verdi e Bottesini
Quartetto Platonic, con Simone Nicoletta, Francesco Platoni e Ivana Nicoletta
G. Verdi
Preludio da I due Foscari
Preludio dal Macbeth
Sinfonia da Luisa Miller
G. Verdi - Preludio al III Atto di "I Lombardi alla prima Crociata" (vl. e pf.)
G. Bottesini - Gran Duetto per clarinetto e contrabbasso con pianoforte
G. Verdi - Sinfonia da I Vespri Siciliani
G. Bottesini - Elegia per contrabbasso e pianoforte
F. Liszt - Paraphrase de concert sur Rigoletto
G. Verdi - Preludio al III Atto da La forza del Destino (cl. e pf.)
G. Bottesini - Gran duo concertante per violino, contrabbasso e pianoforte
G. Verdi - Sinfonia di apertura da La forza del Destino

Intrecci: Verdi e Bottesini
Quartetto Platonic, con Simone Nicoletta, Francesco Platoni e Ivana Nicoletta
G. Verdi
Preludio da I due Foscari
Preludio dal Macbeth
Sinfonia da Luisa Miller
G. Verdi - Preludio al III Atto di "I Lombardi alla prima Crociata" (vl. e pf.)
G. Bottesini - Gran Duetto per clarinetto e contrabbasso con pianoforte
G. Verdi - Sinfonia da I Vespri Siciliani
G. Bottesini - Elegia per contrabbasso e pianoforte
F. Liszt - Paraphrase de concert sur Rigoletto
G. Verdi - Preludio al III Atto da La forza del Destino (cl. e pf.)
G. Bottesini - Gran duo concertante per violino, contrabbasso e pianoforte
G. Verdi - Sinfonia di apertura da La forza del Destino

Un Petit Train de Plaisir
con Marco Pierobon - Prima tromba delle orchestre dell'Accademia di Santa Cecilia e Chicago Symphony.
George Enescu
Légende
Nino Rota
Preludio XIII per pianoforte
Suite dal balletto “La Strada”
The Godfather Suite
Nino Rota / Giuseppe Verdi
Valzer brillante da “Il Gattopardo”
Gioacchino Rossini
Un Petit Train de Plaisir Comico-imitatif, da Péchés de vieillesse (vol. VI) per pianoforte
George Gershwin
Three Preludes
Songs
Rhapsody in Blue

Un Petit Train de Plaisir
con Marco Pierobon - Prima tromba delle orchestre dell'Accademia di Santa Cecilia e Chicago Symphony.
George Enescu
Légende
Nino Rota
Preludio XIII per pianoforte
Suite dal balletto “La Strada”
The Godfather Suite
Nino Rota / Giuseppe Verdi
Valzer brillante da “Il Gattopardo”
Gioacchino Rossini
Un Petit Train de Plaisir Comico-imitatif, da Péchés de vieillesse (vol. VI) per pianoforte
George Gershwin
Three Preludes
Songs
Rhapsody in Blue

Un Petit Train de Plaisir
con Marco Pierobon - Prima tromba delle orchestre dell'Accademia di Santa Cecilia e Chicago Symphony.
George Enescu
Légende
Nino Rota
Preludio XIII per pianoforte
Suite dal balletto “La Strada”
The Godfather Suite
Nino Rota / Giuseppe Verdi
Valzer brillante da “Il Gattopardo”
Gioacchino Rossini
Un Petit Train de Plaisir Comico-imitatif, da Péchés de vieillesse (vol. VI) per pianoforte
George Gershwin
Three Preludes
Songs
Rhapsody in Blue

Gershwin Night
con Gomalan Brass - tra i migliori quintetti d'ottoni contemporanei, riconosciuti per i loro programmi crossover e per la loro appassionata e divertita interazione col pubblico
George Gershwin
Rhapsody in Blue
An American in Paris
Songs
Suite da Porgy and Bess

Gershwin Night
con Gomalan Brass - tra i migliori quintetti d'ottoni contemporanei, riconosciuti per i loro programmi crossover e per la loro appassionata e divertita interazione col pubblico
George Gershwin
Rhapsody in Blue
An American in Paris
Songs
Suite da Porgy and Bess

Gershwin Night
con Gomalan Brass - tra i migliori quintetti d'ottoni contemporanei, riconosciuti per i loro programmi crossover e per la loro appassionata e divertita interazione col pubblico
George Gershwin
Rhapsody in Blue
An American in Paris
Songs
Suite da Porgy and Bess

Virtuosismi e virtuosi
con Kevin Zhu - Primo premio, a soli 18 anni, al concorso Paganini di Genova, edizione 2018
G. Gershwin - J. Heifetz - Porgy and Bess Suite
H. Wieniawski - Fantaisie brillante sur les motifs du ‘Faust’ de Gounod Op. 20
F. Schubert - Fantasia in do maggiore D. 934, sul Lied “Sei mir gegrüsst”
N. Paganini - F. Kreisler - I palpiti Op. 13

Virtuosismi e virtuosi
con Kevin Zhu - Primo premio, a soli 18 anni, al concorso Paganini di Genova, edizione 2018
G. Gershwin - J. Heifetz - Porgy and Bess Suite
H. Wieniawski - Fantaisie brillante sur les motifs du ‘Faust’ de Gounod Op. 20
F. Schubert - Fantasia in do maggiore D. 934, sul Lied “Sei mir gegrüsst”
N. Paganini - F. Kreisler - I palpiti Op. 13

Virtuosismi e virtuosi
con Kevin Zhu - Primo premio, a soli 18 anni, al concorso Paganini di Genova, edizione 2018
G. Gershwin - J. Heifetz - Porgy and Bess Suite
H. Wieniawski - Fantaisie brillante sur les motifs du ‘Faust’ de Gounod Op. 20
F. Schubert - Fantasia in do maggiore D. 934, sul Lied “Sei mir gegrüsst”
N. Paganini - F. Kreisler - I palpiti Op. 13

Voci d’amore
melologo con Diana Höbel, musiche di Claudio Rastelli - Spettacolo con più di trenta repliche in tutta italia.
Amori vissuti e documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati. Musiche e parole scorrono insieme, condividono elementi biografici ed estetici, psicologici e tecnici, portando gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori in un crescendo di partecipazione e immedesimazione.
Sette evocativi melologhi per voce recitante e pianoforte, composti da Claudio Rastelli, sottolineano la sensibile drammaturgia e recitazione di Diana Höbel; i melologhi sono alternati a brani pianistici di Schumann (Fantasiestücke op. 12), Schubert-Liszt (Erlkönig), Šostakovič (Sonata n. 2), Debussy (Six épigraphes antiques), Mozart (Duetto Papageno/Papagena), Wagner-Liszt (Isoldes Liebestod).

Voci d’amore
melologo con Diana Höbel, musiche di Claudio Rastelli - Spettacolo con più di trenta repliche in tutta italia.
Amori vissuti e documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati. Musiche e parole scorrono insieme, condividono elementi biografici ed estetici, psicologici e tecnici, portando gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori in un crescendo di partecipazione e immedesimazione.
Sette evocativi melologhi per voce recitante e pianoforte, composti da Claudio Rastelli, sottolineano la sensibile drammaturgia e recitazione di Diana Höbel; i melologhi sono alternati a brani pianistici di Schumann (Fantasiestücke op. 12), Schubert-Liszt (Erlkönig), Šostakovič (Sonata n. 2), Debussy (Six épigraphes antiques), Mozart (Duetto Papageno/Papagena), Wagner-Liszt (Isoldes Liebestod).

Voci d’amore
melologo con Diana Höbel, musiche di Claudio Rastelli - Spettacolo con più di trenta repliche in tutta italia.
Amori vissuti e documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati. Musiche e parole scorrono insieme, condividono elementi biografici ed estetici, psicologici e tecnici, portando gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori in un crescendo di partecipazione e immedesimazione.
Sette evocativi melologhi per voce recitante e pianoforte, composti da Claudio Rastelli, sottolineano la sensibile drammaturgia e recitazione di Diana Höbel; i melologhi sono alternati a brani pianistici di Schumann (Fantasiestücke op. 12), Schubert-Liszt (Erlkönig), Šostakovič (Sonata n. 2), Debussy (Six épigraphes antiques), Mozart (Duetto Papageno/Papagena), Wagner-Liszt (Isoldes Liebestod).